Testata giornalistica: Volterra
Fisico per forza
Un certo signor Stevens Roger Peter
Nell’immediato dopoguerra fu ricoverato nel nostro manicomio uno dei tanti profughi che si trovavano in Italia durante l’ultimo...
A.A.A. Professore Offresi
Un’altra avventura di Stevens Roger Peter
Dopo aver fatto credere di essere un fisico nucleare, lo straordinario ospite dell’ospedale psichiatrico non si dette per vinto.
Riceveva...
La partecipazione dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico agli scavi del teatro romano (1950-1953)
Negli ambienti della psichiatria si parla oggi, come si trattasse di grandi novità, di «lavoro protetto», di «socioterapia», di «ergoterapia», di «umanizzare l’esistenza del malato di mente»,...
Fermento di lavori all’Ospedale Psichiatrico (1972)
Fermento di lavori all’Ospedale Psichiatrico
Al nostro Ospedale Psichiatrico da oltre due anni a questa parte è tutto un fervere di opere, di rinnovamenti, di ampliamenti, di miglioramenti...
Festival della canzone (1968)
Festival della canzone
I degenti dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra hanno vinto il Festival della Canzone che si è svolto a Maggiano (Lucca) tra una rappresentanza di molti nosocomi d’Italia...
Pianisti, cantanti e… pazzerelli (1979)
Pianisti, cantanti e… pazzerelli
Dino Lessi racconta alcuni spassosi episodi che caratterizzarono la vita musicale della nostra città negli anni a cavallo del secolo, facendoci rivivere un...
L’uomo fantasma (1965)
Dopo alcune apparizioni notturne all’Ospedale Psichiatrico, un misterioso uomo fantasma ha fatto ancora parlare di sé, senza che per il momento nessuno sia riuscito a individuarlo.
Appare...
L’Ospedale Psichiatrico e Civile durante la Battaglia di Volterra (1 – 9 Luglio 1944)
L’Ospedale Psichiatrico e Civile durante la Battaglia di Volterra (1 – 9 Luglio 1944)
Durante i giorni della Battaglia di Volterra, 1-9 Luglio, la vita del nostro Ospedale non sarebbe...
Il centro sociale dell’Ospedale Psichiatrico (1971)
Il 12 Maggio, alla presenza di autorità regionali, provinciali e cittadine, di eminenti clinici e operatori psichiatrici, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Centro Sociale dell’Ospedale...
Due ragazze nel convento di San Girolamo (1976)
Due ragazze nel convento di San Girolamo
Tutte le volte in cui sento parlare — ed è cosa assai frequente in questi tempi — di clero che deve modernizzarsi, che deve lasciare quella rigida mentalità...
Bracco e il Meini – I matti del San Giovanni (1974)
A metà strada circa tra Saline e Pomarance si trova il casolare di San Lorenzo, meta un tempo di allegre e chiassose scampagnate che finivano con abbondanti merende a base di salame e prosciutto, con...
Istituti Ospedalieri e di Ricovero (1946)
L’articolo che ora pubblichiamo fu redatto nell’autunno del 1944, quando ancora la guerra infuriava sulle nostre terre, e la linea Gotica ci separava dall’Italia del nord.
Inserito...
Luigi Scabia e l’Ospedale Psichiatrico di Volterra (1964)
A trenta anni dalla morte del Prof. Luigi Scabia quanti sono i cittadini volterrani che ancora lo ricordano?
Molti, per non dire tutti, tra coloro che sono al disopra dei quaranta anni.
Pochi,...
Mai stata una fabbrica di matti
Caro Direttore, nel quotidiano «l’Unità» del 18 marzo u. s. si leggeva a caratteri assai grandi questo roboante titolo: «Si chiude finalmente a Volterra la fabbrica dei matti»; l’articolista...