Skip to main content

Il progetto “ManicomiodiVolterra.it”

Alica Ceppatelli e Alessandro Massi, gli ideatori del progetto ManicomiodiVolterra.it

Questo contenuto è stata aggiornato il 5 Marzo 2025

Introduzione al progetto ManicomiodiVolterra.it

Il progetto ManicomiodiVolterra.it nasce dall’esigenza di correggere le numerose informazioni errate diffuse su internet riguardo al Manicomio di Volterra. Ideato nel novembre 2019 da Alice Ceppatelli e Alessandro Massi, il progetto è diventato un punto di riferimento per chi vuole conoscere la vera storia di questo luogo.

Nel corso degli anni, abbiamo creato un archivio digitale vastissimo. Ciò che pubblichiamo sul sito è solo la superficie visibile di un lavoro molto più grande, custodito nel nostro archivio digitale. Quello che vedete online è solo una piccola parte del nostro lavoro di ricerca: il nostro archivio raccoglie molto di più, in attesa di essere studiato, approfondito e condiviso nel modo giusto. Il nostro obiettivo è preservare queste informazioni nel modo più sicuro possibile, garantendone l’accessibilità per studiosi, ricercatori e persone interessate alla storia del manicomio.

Siamo consapevoli della delicatezza del tema e ci impegniamo a rispettare rigorosamente le normative sulla privacy e sul copyright, assicurandoci che ogni informazione sia trattata con il massimo rispetto e che nessun materiale venga diffuso senza le dovute autorizzazioni.

Origini e motivazioni

Il progetto è nato dal forte legame di Alice con la sua terra e dalla volontà di contrastare la disinformazione sul manicomio. Alessandro, condividendo questa visione, ha dato un contributo fondamentale sin dall’inizio: a Natale 2019, ha regalato ad Alice i domini manicomiodivolterra.it e .com, dando così vita a quello che sarebbe diventato un archivio storico digitale unico nel suo genere.

La costruzione del sito e il ruolo della comunità

Durante il lockdown del 2020, Alice e Alessandro hanno iniziato a strutturare il sito web e a raccogliere materiali storici, dando il via a un lavoro di ricerca che continua ancora oggi. Il nostro archivio si è arricchito di documenti, fotografie e interviste, rendendosi utile non solo per studiosi e ricercatori, ma anche per le persone che vogliono riscoprire la storia di un proprio familiare internato.

La comunità gioca un ruolo fondamentale nel nostro lavoro. Non si tratta solo di una presenza online attraverso i social (Facebook – Gruppo, Facebook – Pagina, Instagram, Twitter, TikTok), ma soprattutto di un coinvolgimento attivo sul territorio di Volterra. Organizziamo iniziative, incontri e collaborazioni con chi è interessato a mantenere viva la memoria storica di questo luogo, raccogliendo testimonianze direttamente dalle persone che hanno vissuto o avuto legami con il manicomio.

Obiettivi e visione

L’obiettivo di Il progetto ManicomiodiVolterra.it è ricostruire la storia di tutte le persone che hanno avuto un legame con il manicomio, siano esse pazienti, medici, infermieri, operai o altri lavoratori. Non vogliamo limitarci a raccontare solo una parte della storia, perché generalizzare sarebbe sbagliato e superficiale.

Sappiamo bene che questo è un argomento complesso e difficile, che richiede delicatezza e rispetto. Non abbiamo una formazione accademica specifica in materia, e forse commetteremo degli errori, ma una cosa l’abbiamo capita: non si può affrontare questo tema con superficialità. Per questo, il nostro approccio è sempre basato sull’analisi attenta delle fonti, sulla raccolta di testimonianze dirette e sul confronto con esperti del settore.

Il nostro metodo di ricerca

Il nostro lavoro di ricerca si basa su un’ampia gamma di fonti:

  • Archivi storici ed emeroteche
  • Libri e documenti originali
  • Visite a strutture simili
  • Interviste dirette a testimoni e familiari
  • Digitalizzazione di materiali inediti
  • Collaborazioni con esperti del settore

Grazie al supporto della comunità volterrana, siamo riusciti a recuperare storie, documenti e fotografie inedite, contribuendo alla ricostruzione della memoria storica del manicomio.

Aiutiamo le persone nella ricerca della storia familiare

Molto spesso, ci capita di essere contattati da persone che cercano informazioni su un proprio parente internato al manicomio di Volterra. Il nostro approccio è sempre graduale e rispettoso:

  1. Avvertiamo chi ci contatta sui possibili contenuti difficili che potrebbero emergere dalla ricerca.
  2. Forniamo le informazioni su come ottenere la cartella clinica attraverso la procedura legale dell’A.S.L..
  3. Affianchiamo le famiglie nella ricostruzione della storia del loro parente, aiutandole nella ricerca.
  4. Decidiamo insieme alla famiglia se e come raccontare pubblicamente la storia del loro caro, solo se la famiglia è d’accordo.

Sappiamo che ricostruire la storia di una persona internata in manicomio è un processo delicato e spesso doloroso, e per questo cerchiamo di offrire supporto nel modo più rispettoso possibile.

Conclusioni e prospettive future

Sappiamo che ricostruire la storia di tutte le persone che hanno avuto un legame con il manicomio è un obiettivo utopico, ma è ciò che vogliamo fare. E usiamo la parola persone perché non vogliamo limitarci ai pazienti, ma anche ai medici, agli infermieri, agli operai, a chiunque abbia vissuto quella realtà.

Il progetto ManicomiodiVolterra.it continuerà a crescere grazie al supporto della comunità, alla ricerca continua e alla volontà di dare voce a chi è stato dimenticato. Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo raccontarlo nel modo più giusto possibile.

Questo contenuto è stata aggiornato il 5 Marzo 2025