Skip to main content

Visite guidate al Manicomio di Volterra 2025

Le visite guidate al manicomio di Volterra si svolgono ogni domenica alle ore 10:00, da aprile a settembre 2025.


Visite al manicomio di Volterra 2025

Un viaggio nella memoria tra padiglioni, silenzi e immagini. Ogni domenica ti accompagniamo alla scoperta dell’ex manicomio di Volterra, in un percorso storico ed emozionale che parla di umanità, di tempo, di città.

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025

Quando

Tutte le domeniche – ore 10:00

Costo

€ 20,00 a persona
Gratis per i minori 14 anni o residenti nel comune di Volterra

Gruppi

max 30/35 persone

Meteo

Si svolge anche con maltempo

Pagamento

In loco

Prenota adesso

✨ Cosa vedrai durante le visite guidate al manicomio di Volterra

Un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici. Scopri cosa rende le visite guidate al manicomio di Volterra un’esperienza unica.

Questa non è una semplice visita guidata. È un percorso dentro un luogo che, pur cambiando volto, continua a raccontare storie.

Camminerai lungo i viali alberati dell’ex manicomio, attraversando la parte bassa del complesso, oggi zona ospedaliera pubblica, dove ancora si percepisce l’impronta profonda lasciata da decenni di vita, di isolamento, di cura e di dolore.

Vedrai dall’esterno molti dei padiglioni storici — tra cui Tebaldi, Zani, Claude Bernard, Kraepelin, San Girolamo, Mendel, Scabia, Canestrini, Mascagni, Zacchia, Golgi, Verga, il cinema-teatro e la “Pagoda” — ognuno con una funzione, un passato, una voce.

Non potrai entrare nei padiglioni, né accedere alle zone oggi non più agibili come il Museo Lombroso o l’area dei graffiti di Nannetti. Ma non è questo a rendere il tour meno intenso.
Al contrario, è proprio l’alternanza tra visibile e invisibile a dare profondità all’esperienza.

Le guide, professioniste accreditate e formate anche grazie al nostro progetto, ti accompagneranno con racconti, fotografie d’epoca e testimonianze.
Scoprirai ciò che ancora resiste: dettagli architettonici, tracce di quotidianità, segni lasciati da chi ha abitato questo luogo per anni.

E, talvolta, sarà il silenzio stesso a parlare.
Perché visitare il manicomio di Volterra non è solo vedere: è sentire, immaginare, ricordare.


📌 Nota importante: non è previsto l’accesso all’interno dei padiglioni, ma il percorso costeggia molti di essi e permette una lettura storico-visiva dell’insieme.

🧭 Tutto quello che ti serve sapere prima delle visite guidate

🕓 Durata della visita: circa 1 ora e mezza (senza rigidità nei tempi)

📍 Punto di ritrovo: alle 9:50 presso il Parcheggio dell’Ospedale di Volterra

🚶 Percorso: principalmente pianeggiante, adatto a tutti

🧗‍♂️ Barriere architettoniche: sono presenti alcune scale, che possono essere aggirate all’occorrenza

👶 Adatto anche ai bambini: il percorso è semplice e i contenuti vengono raccontati in modo accessibile e coinvolgente per tutte le età

🐶 Cani ammessi: sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio e abituati alla presenza di gruppi di persone

👟 Calzature consigliate: scarpe comode o da camminata

🌧️ In caso di maltempo: la visita si tiene comunque, con leggere variazioni se necessario

🌐 Copertura telefonica: il segnale internet non è sempre stabile

💳 Pagamento: si effettua direttamente sul posto (in caso di necessità è presente un bancomat nelle vicinanze)

📝 Richieste particolari: possono essere segnalate nel form o via email a info@manicomiodivolterra.it

🚫 Cosa non è accessibile durante le visite guidate al manicomio di Volterra

Durante la visita non è prevista l’esplorazione della parte alta del complesso, che include i padiglioni Ferri, Maragliano e Charcot, così come l’area dei celebri graffiti di Nannetti (NOF4) e gli spazi attualmente chiusi del Museo Lombroso.

Si tratta di luoghi carichi di suggestione e valore storico, che meritano senz’altro attenzione, ma che per motivi di sicurezza e accessibilità non fanno parte del percorso guidato. Il nostro itinerario si concentra sulla parte bassa del manicomio, comunque ricchissima di spunti, memorie e storie da ascoltare.

🧭 Vuoi organizzare una visita personalizzata?

Se sei un’associazione, una scuola, un gruppo privato o semplicemente desideri organizzare una visita in un giorno diverso o con un percorso personalizzato, puoi scriverci a info@manicomiodivolterra.it.

Faremo il possibile per costruire insieme un’esperienza su misura, sempre nel rispetto della memoria e dell’identità di questo luogo.

🏠 Gratuito per i Volterrani

Le visite guidate al manicomio di Volterra sono gratuite per i residenti del Comune di Volterra.

È un piccolo gesto, ma per noi ha un grande significato: perché questi luoghi appartengono prima di tutto a chi ci è cresciuto accanto, a chi li ha attraversati anche solo con lo sguardo, da bambino o da adulto, e a chi ha raccolto racconti, memorie e silenzi.

La presenza di un volterrano, durante le visite, non fa che arricchire l’esperienza per tutti.
Siete i benvenuti non solo come partecipanti, ma anche come custodi di memoria: se vi va di condividere una storia, un ricordo, una voce che avete sentito in casa o nel quartiere, le vostre parole possono diventare parte viva del percorso.

Per chi è di Volterra, questa non è solo una visita: è un attraversamento consapevole di una storia collettiva. E per chi viene da fuori, ascoltare chi quella storia l’ha vissuta da vicino è un privilegio raro e prezioso.

👣 Chi ti accompagnerà durante la visita

Il percorso è guidato da guide professioniste e accreditate di Volterra Tuscan Tour, formate appositamente con il supporto del progetto manicomiodivolterra.it.

Conoscitrici profonde del territorio, le guide ti accompagneranno passo dopo passo, intrecciando storia, memoria e racconti autentici.
Perché l’ex manicomio di Volterra è ancora parte della città, e a volte è lei stessa a raccontarsi.

Annie Adair - Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Annie Adair

Nata a Washington DC, vive a Volterra da oltre 25 anni. Laureata in storia e mediazione sociale, guida turistica dal 2003, trasmette la sua passione con uno stile accogliente e coinvolgente.

🌍 Lingue parlate: Inglese 🇺🇸, Italiano 🇮🇹

Carlotta Miliani - Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Carlotta Miliani

Guida turistica abilitata, vive e lavora a Volterra da oltre 25 anni. Ama accogliere viaggiatori da tutta Europa e trasmettere la sua passione per la città con competenza e calore.

🌍 Lingue parlate: Italiano 🇮🇹, Inglese 🇬🇧, Tedesco 🇩🇪, Francese 🇫🇷, Olandese 🇳🇱

Claudia Meucci- Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Claudia Meucci

Volterrana, con una formazione in lingue e letterature straniere, ama condividere la storia e la cultura della sua città con viaggiatori da tutto il mondo, unendo passione e precisione.

🌍 Lingue parlate: Italiano 🇮🇹, Inglese 🇬🇧, Tedesco 🇩🇪

Franz Reinders - Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Franz Reinders

Guida turistica con oltre 20 anni di esperienza, approdato a Volterra da giovane e tornato dopo un periodo in Francia. Accompagna con entusiasmo i visitatori tra storia, arte e vita quotidiana volterrana.

🌍 Lingue parlate: Italiano 🇮🇹, Inglese 🇬🇧, Tedesco 🇩🇪, Francese 🇫🇷

Ginevra Simoncini - Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Ginevra Simoncini

Guida ambientale escursionista, biologa di formazione, vive e lavora a Volterra dove conduce trekking e passeggiate in natura, raccontando dei profondi legami tra storia e natura del territorio.

🌍 Lingue parlate: Italiano 🇮🇹, Inglese 🇬🇧

Gianna Franchi - Guida turistica accreditata per le visite guidate al Manicomio di Volterra

Gianna Franchi

Guida turistica e ambientale escursionista, nata e cresciuta a Volterra. Ama raccontare la storia millenaria e la vita quotidiana della sua città con grande energia e profonda conoscenza del territorio.

🌍 Lingue parlate: Italiano 🇮🇹, Inglese 🇬🇧

Ma questo luogo ha ancora molto da dire.

Non è escluso che, lungo la strada, possa accadere qualcosa di inaspettato: un incontro, una voce, un ricordo sussurrato da chi questo posto lo ha vissuto davvero.
Perché l’ex manicomio di Volterra è ancora parte della città, e a volte è lei stessa a raccontarsi.

📍 Come arrivare

Il ritrovo è presso il parcheggio gratuito dell’Ospedale di Volterra, punto di partenza del tour. Il parcheggio è disponibile tutto il giorno.

Dopo la visita, potrai raggiungere il centro storico di Volterra con una passeggiata panoramica di circa 10 minuti (in salita).

Prenota la tua visita

🤝 Una collaborazione libera e consapevole

Il Progetto manicomiodivolterra.it non ha alcun accordo commerciale con Volterra Tuscan Tour, né percepisce compensi dalle visite guidate.

Questa collaborazione nasce esclusivamente dal desiderio comune di valorizzare la memoria di un luogo che ha segnato profondamente la storia di Volterra.

Abbiamo messo a disposizione delle guide tutto il materiale, la documentazione e il supporto storico necessari per offrire un’esperienza rispettosa, emozionante e consapevole.

Il nostro unico intento è quello di custodire e condividere memoria, non di vendere un prodotto.