Skip to main content

EsplorazioniUrbane.it di Massimiliano Rossi

Esplorazioniurbane
  • Autore:
    Massimiliano Rossi

“Ormai molti anni fa, per caso, durante una ricerca su google, mi imbatto per caso in una serie di immagini che raffigurano strani simboli, disegni, parole contorte, graffiate letteralmente su un muro.

La curiosità fu talmente tanta, che abbandonai la ricerca che stavo facendo per approfondire quelle immagini.

Scopro che sono le parole di un “libro di pietra” scritto da un paziente internato nell’ex manicomio di Volterra, Nannetti Oreste Fernando, NOF4.

Faccio altre ricerche, leggo, visiono le foto che all’epoca erano poche anche in rete e mi appassiono sempre più a questo “libro di pietra” tanto che, prometto a me stesso, che un giorno sarei andato a vederlo e toccarlo con mano.

Gli impegni sono sempre molti ed il tempo sempre poco, per cui, si rimanda, per anni, fino a che, un giorno, conosco due amici e aggregandomi a loro vado a visitare la struttura manicomiale di Volterra, e lo trovo, il “libro di pietra”, il graffito di NOF4.

Tento la lettura, e per ore rimango fermo in mezzo a quel cortile ad ammirarlo. In quegli anni, era quasi presente totalmente.

Inizio ad appassionarmi, e vado alla ricerca di persone che hanno lavorato nel reparto, quello che era denominato “Il Giudiziario FERRI”.

Conosco Virgilio, oggi nostro VIP, e quella giornata la trascorro assieme a lui.

Virgilio ha voglia di raccontare, e mi rendo conto che le sua parole sono preziosissime.

Nasce da li l’idea di dare una voce a chi come NOF4 e gli altri 4700 degenti vi hanno passato la vita.

Mi chiedevo se ci fosse un modo per rendere la dignità a queste persone, farli urlare, far conoscere la loro esistenza.

Sono un programmatore, con la passione per la fotografia e lo studio della ex psichiatria.

La fusione di queste tre cose, mi portano a considerare di far nascere un sito web che accomunasse tutti coloro che avrebbero condiviso queste mie passioni.

Passa poco tempo e nasce il sito, www.esplorazioniurbane.it con la collaborazione di altri due amici che ben presto, mi lasciano solo, ma ormai il sito era nato e già funzionava.

Ricordo bene le diverse vedute ed opinioni sul nome di dominio del sito, almeno 3 le opzioni, poi una sola e nasce esplorazioniurbane.

Direi ben azzeccata la “denominazione”.

Il sito, viene scoperto da un famoso programma di RAI RADIO 2 chiamato “L’altrolato”, che mi effettua una intervista in diretta nazionale di domenica mattina; le interviste sono ascoltabili nella sezione download media.

L’intervista avrà una forte risonanza a livello nazionale tanto che immediatamente dopo, il sito conta oltre 2500 iscritti. Iscritti che per lo piu, frequentano per sola curiosità e per “prelevare” il materiale che nel frattempo vi era stato “postato”.

Comportamento, questo, che non soddisfa le mie idee di come desideravo che il sito “funzionasse”.

Il sito viene chiuso poco dopo, per i motivi precedentemente descritti e non solo.

Desideravo un bacino di utenza diverso, tecnologie migliori, agganci seri con istituzioni, organizzazione di eventi.

La crisi è profonda, il sito chiuso, utenti che scrivono chiedendo spiegazioni, ed addirittura c’è chi cerca di comprare il sito stesso.

Ma la mia promessa di dare voce, dignita e spazio a NOF4, è ancora dentro di me; persone importanti mi hanno sostenuto e mi sostengono, per cui, mi metto al lavoro per la creazione di un sito tutto nuovo, una seconda versione di esplorazioniurbane.it con una gestione diversa, piu seria, e con un target di utenza anch’essa… diversa.

Tre mesi di nottate passate alle macchine di sviluppo e nasce una nuova versione di EU, più potente, più stabile, più sicura e con tecnologie estremamente all’avanguardia.

Un incontro davanti ad una birra in un pub di Cecina, il Minas Tirith, con persone per me importanti, disposte ad aiutarmi sarà di fatto il primo staff di gestione ed i fondatori di esplorazioniurbane.

La foto di quella sera è ancora visibile nella gallery “album di famiglia” del sito.

Esplorazioniurbane in questa nuova versione piace a loro, e decidiamo di andare in linea.

Esplorazioniurbane incontra, funziona…e piace.

Il sito funziona come io volevo farlo funzionare, non migliaia di iscritti, ma un sito ‘’di nicchia’’ non troppi, ma buoni.

Iniziano a farsi vive le iniziative che volevo. Eventi live, interviste e coinvolgimento dei media ed altro.

Ricordo una frase che dicevo sempre: “un giorno sarò in foto accanto a Simone Cristicchi per esplorazioniurbane’’ ed infatti così è stato, basti guardare gli album di famiglia.

Ad oggi, esplorazioniurbane.it conta oltre 1000 visite univoche giornaliere, con due macchine server di proprietà., con uno staff davvero di rilievo e che non smetterò mai di ringraziare per tutto ciò che fa per EU e per me.

Amici davvero unici ed insostituibili.

Siamo riusciti negli anni, in 10 anni di on line, a offrire tutto questo e in modo gratuito.”

Massimiliano Rossi – Esplorazioniurbane.it

EsplorazioniUrbane.it di Massimiliano Rossi