Carnevale (1912)
-
Anno:
-
Data di pubblicazione:18 Febbraio 1912
-
Testata giornalistica:Il Corazziere
Carnevale.
Siamo in pieno periodo carnevalesco ed anzi, per quanto apparentemente ciò non si scorga, quest’anno si verifica un certo risveglio nell’organizzazione dei divertimenti privati.
Al Teatrino del Circolo « Inghirami» si alternano le rappresentazioni cinematografiche e drammatiche, e gli invitati vi accorrono numerosissimi e soddisfatti.
Seguendo le antiche costumanze il Collegio Convitto ha ripreso il corso di rappresentazioni nel proprio teatrino, e continueranno durante il periodo carnevalesco.
Giovedì sera, per prima rappresentazione, venne dato il dramma I Masnadieri, detto molto bene dai giovani convittori.
Un trattenimento drammatico-musicale piacevole, divertente, e che destò l’ammirazione di quanti avevano tenuto il cortese invito dell’egregio Direttore prof. Scabia, venne dato al Frenocomio di S. Girolamo nel pomeriggio del Berlingaggio.
E gli esecutori furono appunto dei ricoverati e ricoverate in quel luogo di dolore.
Furono recitate molto bene due commediole, vennero detti dei versi, furono cantate delle romanze con squisito sentimento, ed eseguiti in modo ammirevole diversi cori: insomma un programma completo e divertente, che faceva dimenticare di essere in una casa di salute, e rivelava altresì, insieme alla abilità musicale, la pazienza ammirevole del dott. Pochini, che il programma aveva preparato e ne dirigeva l’esecuzione sedendo al pianoforte.
Vi assistevano tutte le Autorità civili e militari, il Sottoprefetto, il ff. di Sindaco. il Vescovo, il Presidente del Tribunale, il Procuratore del Re, il Capitano dei Carabinieri, il tenente Ceccarelli, il Presidente della Congregazione di Carità, il Direttore del Penitenziario, il Pretore e molti altri invitati, i quali, soddisfattissimi, si congratularono col Direttore e coi Medici del Frenocomio.
Altre rappresentazioni verranno date oggi e nell’ultimo giorno di Carnevale.
Alla Filodrammatica «I Concordi Risorti», abbandonate momentaneamente le rappresentazioni drammatiche, si è iniziato il ballo.
E la prima festa ebbe luogo giovedì sera e riuscì brillantissima per il concorso numeroso di signorine e di ballerini.
L’esito completo di questa prima festa ha determinato di ripeterne altre ancora, le quali, indubbiamente,
non avranno da invidiare quella di giovedì.
E al R. Teatro Persio Flacco, saranno dati, come già annunziammo, due Veglioni: il primo – il Veglionissimo – nell’ultima notte di Carnevale; l’altro detto della Pentolaccia domenica prossima.
Si prevede un concorso straordinariamente numeroso; e non si trova da affittare un palco nemmeno a pagarlo…. arcisaporitamente!