Skip to main content

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra



Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra: una presenza vitale per il territorio

Nel cuore della Toscana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra rappresenta da oltre trent’anni un punto di riferimento imprescindibile per la crescita culturale, sociale ed economica del territorio. Nata nel 1992 in seguito alla riforma del sistema bancario italiano, la Fondazione è un ente di diritto privato senza fini di lucro che ha raccolto l’eredità storica e valoriale dell’omonimo istituto bancario.

La sua missione è chiara: promuovere lo sviluppo del territorio, sostenendo iniziative di pubblica utilità e valorizzando le risorse locali. Con una visione ampia e lungimirante, la Fondazione si impegna quotidianamente a mantenere viva l’identità culturale di Volterra e delle sue valli, contribuendo al benessere della comunità attraverso azioni concrete, inclusive e sostenibili.

I settori di intervento della Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra opera principalmente in cinque settori rilevanti:

  • Arte, attività e beni culturali: promuove restauri, mostre, pubblicazioni, eventi e progetti volti a tutelare e valorizzare il ricco patrimonio storico e artistico del territorio.
  • Educazione, istruzione e formazione: sostiene scuole, enti formativi, borse di studio e iniziative per l’accesso alla conoscenza e alla cultura da parte di giovani e studenti.
  • Ricerca scientifica e tecnologica: finanzia progetti innovativi in ambito medico, ambientale e tecnologico, con l’obiettivo di favorire il progresso della società.
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa: partecipa attivamente al miglioramento della qualità della vita sostenendo strutture sanitarie e servizi alla persona.
  • Volontariato, filantropia e beneficenza: è al fianco delle realtà del terzo settore, delle associazioni e dei cittadini più fragili, garantendo interventi solidali mirati e tempestivi.

A questi ambiti principali, si affiancano altri quattro settori ammessi, in cui la Fondazione interviene con modalità differenti per rispondere in modo flessibile alle necessità della collettività.

Come agisce la Fondazione: bandi, progetti e collaborazioni

La modalità operativa della Fondazione si fonda su trasparenza, pianificazione strategica e attenzione al territorio. I suoi interventi avvengono attraverso:

  • Bandi pubblici annuali, che offrono l’opportunità a enti, associazioni e istituzioni locali di ottenere contributi per progetti di interesse collettivo.
  • Progetti propri, ideati e realizzati direttamente dalla Fondazione per rispondere a esigenze specifiche o per valorizzare luoghi, istituzioni e talenti del territorio.
  • Collaborazioni e partnership, che permettono di unire le forze con realtà pubbliche e private per rafforzare l’impatto delle azioni promosse.

Un esempio recente è il bando “SOSTENI–AMO IL TERRITORIO”, con cui nel 2025 la Fondazione ha destinato 400 mila euro per la protezione e valorizzazione del patrimonio locale, confermando la volontà di agire come motore attivo del territorio.

Un ente culturale e sociale che guarda lontano

Oltre al supporto concreto alle realtà locali, la Fondazione CR Volterra svolge un ruolo centrale nella tutela della memoria storica e nella costruzione di una cittadinanza consapevole e partecipe. La sua visione si basa sulla convinzione che la cultura sia una risorsa fondamentale per costruire il futuro: non solo come valore estetico o identitario, ma come strumento di coesione sociale e di crescita collettiva.

Per questo motivo, la Fondazione promuove con convinzione iniziative legate alla ricerca storica, all’editoria, all’educazione alla memoria, anche con il coinvolgimento di scuole, università, archivi e musei.

Una collaborazione preziosa per manicomiodivolterra.it

Nel contesto del nostro progetto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha mostrato grande attenzione e sensibilità verso il tema della memoria dell’ex ospedale psichiatrico. Ha infatti autorizzato l’utilizzo delle fotografie contenute nel volume La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra di Piero Pazzagli, pubblicato nel 2014: un’opera di enorme valore storico, iconografico e documentale, che rappresenta una delle principali fonti visive del nostro lavoro di ricostruzione storica.

Le immagini tratte dal libro sono oggi visibili su manicomiodivolterra.it, dove arricchiscono le pagine dedicate agli edifici, ai padiglioni, agli spazi e ai protagonisti che hanno fatto la storia di uno dei più importanti complessi manicomiali italiani.

Per approfondire

Invitiamo tutti i visitatori del nostro sito a scoprire le attività, i bandi e le iniziative promosse dalla Fondazione, visitando il sito ufficiale:
👉 https://fondazionecrvolterra.it


Questo contenuto è stato aggiornato il 2 Aprile 2025
Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra