Skip to main content

La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra

Titolo originale:

La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra

Anno di pubblicazione:

2014

Casa editrice:

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

Numero di pagine:

144

Contenuto aggiornato il:

5 Aprile 2025

La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra: un viaggio per immagini nella memoria del manicomio

Tra le pubblicazioni più significative dedicate alla storia del manicomio di Volterra, La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra di Piero Pazzagli rappresenta un’opera unica nel suo genere. Attraverso fotografie, documenti e cartoline d’epoca, il volume restituisce un affresco visivo potente, capace di raccontare decenni di vita manicomiale, l’evoluzione degli spazi e delle strutture, ma anche i mutamenti culturali, sociali e sanitari che hanno attraversato l’istituzione.

Pubblicato nel 2014 grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il libro si apre con un’introduzione toccante di Augusto Mugellini, presidente della Fondazione, che ricorda come per oltre un secolo il manicomio abbia rappresentato il fulcro economico e umano della città, impiegando oltre 1500 dipendenti per circa 2500 ricoverati​.

Pazzagli, medico e testimone diretto della vita dentro l’ospedale, accompagna il lettore in un percorso che parte dalle origini — con le prime strutture ricavate nell’ex convento di San Girolamo — e attraversa tutte le fasi dello sviluppo: la costruzione dei padiglioni, la nascita del concetto di “ospedale-villaggio”, l’introduzione della riabilitazione neurologica e la progressiva decadenza della struttura dopo la riforma psichiatrica​.

L’opera ha il grande merito di unire rigore documentario e partecipazione emotiva, attraverso un linguaggio accessibile e una ricchissima selezione iconografica. Non si tratta solo di un atlante fotografico, ma di un vero e proprio strumento di memoria collettiva, utile a chi vuole comprendere il significato profondo che il manicomio ha avuto per Volterra, per i suoi cittadini e per i tanti — operatori, infermieri, medici, pazienti — che vi hanno vissuto o lavorato.

Molti dei materiali iconografici presenti nel volume provengono dagli archivi dell’ospedale stesso e da raccolte private, e offrono scorci rari e spesso inediti su ambienti, attività, padiglioni (come Scabia, Charcot, Ferri, Kraepelin) e servizi come la biblioteca, l’officina, la fornace, il teatro e l’azienda agraria​.

“Questo libro vuole essere testimonianza della sofferenza che ancora traspare dalle rovine degli edifici fagocitati dalla vegetazione di Poggio alle Croci; della normalità saccheggiata; degli affetti negati e rinnegati.” — dalla prefazione di Augusto Mugellini

Dati del libro:

  • Titolo: La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra
  • Autore: Piero Pazzagli
  • Editore: Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Formato: Volume fotografico con testi storici
  • Stampa: Tap Grafiche – Poggibonsi (SI)

Questo contenuto è stato aggiornato il 5 Aprile 2025
La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Volterra